
COME ADERIRE ALLA COALIZIONE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI DELLA PA
Per cogliere questa preziosa opportunità, l’adesione alla Coalizione per lo Sviluppo delle Competenze Digitali si perfeziona tramite l’invio all’indirizzo e-mail ictagendadigitale@pec.regione.veneto.it dei seguenti documenti (che possono essere scaricati a questo LINK):
:• delibera (al link sopra indicato è possibile scaricare un fac-simile);
• convenzione (compilare e firmare);
• scheda incaricati (compilare).
COS’È LA COALIZIONE
La Coalizione per lo Sviluppo delle Competenze Digitali della PA, istituita dalla Regione del Veneto è uno strumento che le Pubbliche Amministrazioni del Veneto possono utilizzare per facilitare l’acquisizione di una cultura digitale da parte dei propri dipendenti e collaboratori.
Il modello predisposto dalla Regione Veneto, articolato in una serie di momenti di condivisione tra pari di esperienze ed informazioni più che attraverso sessioni formative tradizionali, ha avuto un buon riscontro proprio per il taglio operativo e immediatamente fruibile, nonché per la caratteristica di far leva il più possibile sulle risorse interne senza caricare costi alle Amministrazioni partecipanti.
Il processo innescato mira a individuare le migliori competenze nella PA del Veneto, quindi a promuovere le “best practice” esistenti, consentendo il superamento del divario digitale, a pieno vantaggio di operatori e cittadini.
Per entrare a far parte della Coalizione, in base al DGR 1369/2017 (cfr. link), Le Pubbliche Amministrazioni e i Centri di Servizio territoriale (CST) che ne fanno richiesta possono stipulare una convenzione con la Regione Veneto. In input alla Convenzione le PA trasmettono i nominativi dei rappresentanti per l’Assemblea (che si riunisce annualmente in occasione di Veneto e-Leadership) e, per i pertinenti ambiti di competenza, degli incaricati per la Rete di Conoscenza, che parteciperanno ai Gruppi di Approfondimento..
Gli organi della Coalizione per lo Sviluppo delle Competenze Digitali sono:
l’Assemblea per lo Sviluppo delle Competenze Digitali, con funzioni di indirizzo;
il Comitato Guida per lo Sviluppo delle Competenze Digitali, con funzioni gestionali e di coordinamento;
il Comitato Scientifico per lo Sviluppo delle Competenze Digitali, con funzioni di supervisione scientifica sul processo complessivo
la Rete di Tutor e Mentor per lo Sviluppo delle Competenze Digitali per trasferire conoscenza strutturata (tutor) via IdA esperienza (mentor) via GdA;
la Piattaforma Abilitante per lo Sviluppo delle Competenze Digitali, costituita da personale della Direzione ICT e Agenda Digitale e collaboratori, che fornisce supporto al processo complessivo di gestione della coalizione.
DI COSA SI OCCUPA LA COALIZIONE
Gli ambiti di azione del Modello per lo Sviluppo delle Competenze Digitali della PA attualmente sono i seguenti:
Codice Amministrazione Digitale (CAD),
Sicurezza Informatica nella PA & EIDAS (SIC);
Identità Digitale & SPID (SPID);
Privacy & GDPR (PRI);
Acquisti ICT (ACQ);
Pagamenti Elettronici (PAG);
Amministrazione Trasparente / Accesso Civico (AT/AC);
Open Source e Riuso (OS/R);
Open Data & Big Data (DAT);
Sistemi Informativi Territoriali e Cartografia (SIT);
Service Design, URP e Accessibilità (SDU);
Fatturazione Elettronica (FAT);
PSN & Cloud Computing (PSN),
Servizi Sociali e relative piattaforme di sviluppo (SOC),
Mobilità & Infomobilità (MOB),
Dematerializzazione, Conservazione e Protocollo Informatico (DEM).
Servizi al Cittadino (SAC)
UNO STRUMENTO PER OGNI ESIGENZA
Gli elementi di cui si serve la Coalizione per lo Sviluppo delle Competenze Digitali della PA sono:
gli Incontri di Approfondimento (IdA), eventi pubblici di informazione per le PA sul digitale,
i Laboratori di Condivisione (LdC), incontri di confronto e partecipazioni organizzati a tavoli di lavoro nei quali più enti concorrono all’elaborazione di considerazioni condivise che vengono quindi restituite al territorio;
l’evento annuale Veneto e-Leadership (VeL), che segna l’avvio della campagna annuale per lo sviluppo delle competenze digitali per la PA e nel cui ambito ha luogo l’Assemblea della Coalizione;
i Gruppi di Approfondimento (GdA), gruppi di lavoro “tra pari” che riuniscono operatori di PA diverse favorendo lo scambio di esperienze e di informazioni su un determinato argomento (cfr. più avanti l’elenco);
i Webinar Informativi (WI), sessioni informative mirate di circa un’ora fruibili in modalità remota (streaming) realizzate con il contributo di esperti;
la Rete di Conoscenza (RdC), composta dai c.d. tutor & mentor, ovvero operatori della PA con esperienza diretta nel digitale per la PA rispettivamente in grado di spiegare e di mettere in atto i procedimenti digitali, composta da circa centocinquanta nominativi;
la WikiVenetoPA (WkV), un insieme di strumenti, documenti e luoghi virtuali ove i GdA depositano la conoscenza esplicita per condivisione con i colleghi delle PA del Veneto;
MyExtranet, l’infrastruttura informativa e tecnologica che supporta il modello;
la Comunità degli Operatori della PA (CdO) che partecipano attivamente alle iniziative regionali (che attualmente annovera oltre duemila nominativi).
Nella gestione documenti a fondo pagina si trovano il testo della convenzione e la scheda incaricati per la designazione dei rappresentanti e degli incaricati.
RINNOVO DELL’ASSEMBLEA 03/12/2020
Il 3 dicembre 2020 ha avuto luogo un incontro per rinnovare l'Assemblea della Coalizione. A questo LINK è possibile vedere l’incontro; ilmateriale è disponibile nella Gestione Documenti a fondo pagina o a questo LINK.

URL di WebDAV |