
Regione del Veneto mette a disposizione un portale Internet che ben si adatta alle esigenze di gran parte degli enti, grazie all'elevata possibilità di personalizzazione. Anche gli enti più piccoli possono fruirne in quanto gli oneri di gestione della struttura informatica sono a carico di Regione del Veneto. MyPortal offre inoltre un insieme di funzionalità agli operatori degli Enti per l'erogazione di servizi ai cittadini.Sviluppato secondo le “linee guida Design PA” di AGID, MyPortal viene proposto in due varianti: MyPortal “completo” e MyPortal “solo LEDD verticali”.
Entrambe le varianti del prodotto rispondono alle recenti direttive di accessibilità di prodotti e servizi.
MyPortal, così come molte parti costituenti l’ecosistema MyPortal3, espone un vasto insieme di API, ovvero di componenti atte a consentire l’integrazione dei prodotti e delle funzionalità descritti in questa sezione con gli applicativi in uso presso i vari Enti. Dette API sono state sviluppate affinché ciascun Ente, in collaborazione con il proprio partner tecnologico, possa sviluppare quelle componenti atte ad automatizzare funzionalità di pubblicazione sul portale MyPortal, così come di sviluppare una interazione stretta tra i servizi digitali (LEDD verticali) - messi gratuitamente a disposizione di tutti gli Enti regionali da parte di Regione del Veneto – con i gestionali in uso presso lo specifico Ente.
Uno degli elementi caratterizzanti di MyPortal è la sua flessibilità d’uso, che lo rende adatto ad essere fruibile da Enti di svariata natura: Comuni, Unioni di Comuni, Consorzi di Polizia, Unioni Montane, Province, ma anche BIM (Bacini imbriferi montani) o Consigli di Bacino. Ed ancora: Case di riposo, Istituti scolastici, Biblioteche, Musei, ecc..
MyPortal si integra nativamente con l’AppIO.
MyPortal COMPLETO
La variante “completa” include un insieme di funzionalità native, cui si aggiungono ulteriori funzionalità opzionali.
FUNZIONALITÀ NATIVE
A livello nativo, MyPortal rappresenta innanzitutto il CMS dell’Ente, ovvero uno strumento software, installato sui sistemi di Regione del Veneto, il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando il webmaster da conoscenze tecniche specifiche di programmazione Web. Assieme al CMS racchiude delle interessanti funzionalità native:
- Newsletter (per la redazione e l’invio di newsletter),
- Convocazioni (uno strumento per la convocazione di riunioni specifiche – via mail o via PEC – in ambito pubblico quali, ad esempio, consiglio comunale, giunta, commissioni, incontri di categoria, ecc.),
- Informacittà (lo strumento con il quale, pubblicare informazioni, avvisi e filmati su uno o più “totem” informativi),
- Multimedialità (concepita per esporre contenuti multimediali nel contesto del sito, quali, ad esempio, la diretta streaming del Consiglio comunale oppure dei filmati residenti su Youtube),
- MyAnalytics (uno strumento di analisi statistica delle visite alle pagine del sito).
FUNZIONALITÀ OPZIONALI
A livello opzionale, MyPortal “completo” prevede la possibilità di attivare le seguenti funzionalità:
- Albo Pretorio (la classica funzionalità per l’Albo pretorio di un Ente),
- Amministrazione Trasparente (la funzionalità che prevede a un Ente di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs 33/2013 e s.m.i., aggiornata alle ultime novità),
- AVCP (ovvero una funzionalità che, inserendo i relativi dati, permette di predisporre il file XML da inviare annualmente all’Autorità Nazionale Anti Corruzione – ANAC – costruendo un idoneo puntamento allo stesso all’interno del proprio portale MyPortal),
- Visuratore SVA (ovvero quel modulo funzionale che consente di rendere fruibili i dati anagrafici raccolti da un Ente ad altri Enti o organismi autorizzati, quali, ad esempio, le Forze dell’ordine),
- LEDD verticali (questa funzionalità è descritta nella variante MyPortal “solo LEDD verticali”).
MyPortal “solo LEDD verticali”
Questa variante di prodotto è concepita per quegli Enti che già dispongono di un proprio sito (diverso da MyPortal) e che desiderano integrare al proprio portale la sola funzionalità dei LEDD verticali.
Regione del Veneto ha raggruppato l’insieme dei servizi digitali erogati gratuitamente agli Enti del Veneto in due categorie: i LEDD trasversali (che includono: identità digitale, pagamenti alla PA, servizi on line, utilizzo di siti istituzionali, istanze e procedimento informatico, ZTL Network regionale) ed i LEDD verticali.
I LEDD verticali costituiscono dei servizi digitali appositamente pensati per cittadini e imprese, che consentono all’interessato di attivare delle istanze procedimentali direttamente dal proprio dispositivo informatico. I LEDD di carattere verticale dipendono dalle possibilità organizzative degli enti richiedenti. La Regione del Veneto mette a disposizione questi servizi in modalità gratuita a tutti gli enti del territorio.
L’elemento senza dubbio più innovativo caratterizzante la filosofia di fruibilità dei LEDD regionali è la capacità di condivisione e riutilizzo degli stesse da Ente a Ente. Questo elemento sottende a due concetti base: il concetto di pubblicazione di un LEDD e il concetto di importazione di un LEDD. Quando un LEDD viene realizzato (descrivendo e implementando il diagramma di flusso che simboleggia lo specifico procedimento), viene reso fruibile ad altri mediante pubblicazione dello stesso. Gli Enti, all’atto dell’avvio della fruizione di servizi digitali per i cittadini, provvedono innanzitutto ad importare da un catalogo i LEDD disponibili di loro interesse. Una volta importato lo specifico LEDD nel proprio “impianto”, l’Ente provvede a parametrizzarlo e a porlo “live” per una immediata fruibilità da parte degli interessati.
Questo meccanismo di pubblicazione e importazione si spinge ben oltre quanto appena descritto.Tutti gli Enti, in accordo con le politiche regionali tendenti a definire specifici “standard”, possono infatti personalizzare a loro volta i LEDD che Regione mette a disposizione, così come realizzarne di nuovi. E tali LEDD possono, a loro volta, essere pubblicati nel “catalogo” dei LEDD messi a disposizione di tutti gli Enti aderenti al sistema.
Quanto attuato da Regione del Veneto rappresenta pertanto una fucina per la creazione di servizi digitali che gode di elevate caratteristiche di crescita del numero di LEDD via via fruibili, realizzati in un’ottica di reciproco riuso.
I LEDD verticali messi a disposizione da Regione del Veneto sono attualmente organizzati in due gruppi: quelli che non hanno interazioni con i legacy e quelli che prevedono l’integrazione con i software gestionali di terze parti
Servizi che non hanno interazione con i legacy
Autocertificazione (Livello 3- Interazione a due vie): permette di compilare un modulo di autocertificazione, giungendo sino alla stampa dell’autocertificazione generata.
Filo Diretto (Livello 5- Personalizzazione): consente al cittadino l’inserimento di segnalazioni legate ad anomalie/malfunzionamenti presenti sul territorio, la cui competenza ricade in capo al Comune.
Richiesta appuntamento (Livello 4- Transazione): Il servizio consente la prenotazione diretta di un appuntamento con un ufficio, piuttosto che con un amministratore pubblico, entro le giornate e gli slot orari di disponibilità preliminarmente configurati dagli interessati. E' possibile consultare la scheda tecnica al seguente LINK.
Servizi che hanno caratteristiche tali da poter interagire con software di terze parti
Iscrizione Asilo Nido (Livello 5- Personalizzazione): il servizio, realizzato in conformità con l’analisi svolta dal Comune di Padova, consente di perfezionare l’iscrizione di un bimbo all’asilo nido. E' possibile consultare la scheda tecnica al seguente LINK.
Richiesta Servizio Mensa Scolastica (Livello 5- Personalizzazione): il servizio, realizzato in conformità con l’analisi svolta dal Comune di Padova, consente di perfezionare l’iscrizione alla mensa scolastica di un bambino, gestendo anche la richiesta di diete particolari. E' possibile consultare la scheda tecnica al seguente LINK.
Richiesta servizio scuolabus (Livello 5- Personalizzazione): il servizio, realizzato sempre in conformità all’analisi svolta da Padova, permette la gestione delle richieste di servizio scuolabus, così come le richieste di servizio di trasporto speciale per persone diversamente abili. E' possibile consultare la scheda tecnica al seguente LINK.
Proposta iniziative culturali (Livello 5- Personalizzazione): il servizio consenta al cittadino, così come all’associazione, di proporre una iniziativa culturale al Comune, ponendola all’attenzione dell’Assessore competente e richiedendo un approfondimento al fine di illustrare l’iniziativa culturale presentata. E' possibile consultare la scheda tecnica al seguente LINK.
Richiesta di patrocinio (Livello 5- Personalizzazione): tramite questo servizio è possibile presentare richiesta di concessione del patrocinio comunale a specifica iniziativa. E' possibile consultare la scheda tecnica al seguente LINK.
Richiesta spazi comunali (Livello 5- Personalizzazione): viene gestita la richiesta di spazi messi a disposizione dall’Ente (Sale, Teatro, ecc.), fornendo l’esito della richiesta avanzata. E' possibile consultare la scheda tecnica al seguente LINK.
Richiesta cambio di residenza (Livello 5- Personalizzazione): il servizio, strutturato sulla base dell’analisi svolta dal Comune di Thiene, permette di perfezionare la richiesta di cambio della residenza. E' possibile consultare la scheda tecnica al seguente LINK.
Richiesta certificati anagrafici (Livello 5- Personalizzazione): il servizio, strutturato sulla base dell’analisi svolta dal Comune di Thiene, permette di perfezionare la richiesta di certificati anagrafici. E' possibile consultare la scheda tecnica al seguente LINK.
Richiesta rilascio carta d’identità (Livello 5- Personalizzazione): CIE è il servizio messo a disposizione per la richiesta di rilascio/rinnovo della carta di identità (CIE). E' possibile consultare la scheda tecnica al seguente LINK.

Per richiedere l'attivazione di MyPortal segui il manuale:
Se il tuo ente è attivo su una precedente versione MyPortal e desidera migrare all’ultima release contatta: cluster.innovazione@regione.veneto.it

Consulta il Processo di qualificazione per sapere come vengono popolati i cataloghi.
Consulta i Cataloghi e scopri quali prodotti sono già integrati con MyPortal.

URL di WebDAV |